Giardiniera- Serafina |
Oggi vi propongo una giardiniera di verdure.
Un piatto molto semplice da realizzare, con un gusto deciso che può
accompagnare antipasti di mare o di terra.
Occorrono:
- Carciofi n.3
- Aglio 1 spicchio
- Sedano qualche gambo
- Carote n.3
- Olive nere q.b.
- Olio Evo 3 cucchiai
- Aceto bianco ½ bicchiere
Tagliate i carciofi in fette sottili, dopo
averli privati delle foglie esterne più dure e di quelle più interne, sciacquateli
in acqua e limone per non farli annerire; le carote, invece, andranno pelate, lavate
e tagliate nel senso della lunghezza. Il sedano andrà privato dei filamenti,
lavato e tagliato a pezzetti. A questo punto sul fuoco ponete a scaldare l’olio
in un tegame, quando è abbastanza caldo aggiungete l’aglio e i
carciofi, girateli più volte fino a quando cambiano colore, solo ora potete
mettere le carote, il sedano e il ½ bicchiere di aceto. Lasciate cuocere finché l’aceto
non evapora, aggiungendo le olive solo alla fine della cottura. Le verdure devono rimanere piuttosto
croccanti e non devono cucinare troppo. Volendo potete utilizzare del finocchio
al posto del sedano o aggiungerlo comunque.
I carciofi in realtà sono i capolini della
pianta, e quelle che chiamiamo foglie, sono le brattee, ovvero foglie
modificate che nel racchiudono i fiori; le foglie vere e proprie, non
commestibili, sono quelle poste sul gambo. I carciofi hanno un apporto calorico
ridotto, sono ricchi di ferro e potassio. Contengono la cinarina, un principio
attivo che favorisce la diuresi e agisce sulla cistifellea, favorendo la
secrezione e la produzione della bile, peccato che questa sostanza si inattivi
con la cottura. Contenendo molta fibra e degli acidi organici: i tannini, possono
irritare le mucose dell’intestino dei bambini, per cui è preferibile offrirli
dopo il terzo anno di età. Utili in caso di stipsi, colesterolo alto e
come alimento ottimale per diabetici.
Le
carote, ricche di carotenoidi (pro-vitamina A) sono un alleato indispensabile
per una pelle sana e per migliorare le funzioni visive. La disponibilità di questa
vitamina aumenta con la cottura ed, essendo una vitamina liposolubile, viene maggiormente
assorbita se condita con olio. Sono consigliate nell’alimentazione del bambino e
dell’adulto perché contengono sia fibre solubili che insolubili, per cui la
consistenza delle feci migliora in caso di diarrea. Sono ricche di potassio e,
pertanto, diuretiche.
Nessun commento:
Posta un commento