Gnocchi al pesto di pistacchi - Eusebi |
Gli
gnocchi si sa sono appetitosi, ma conditi con il pesto di pistacchi, vi posso
garantire il successo a tavola! Con l’arrivo dell’estate il pesto è un
condimento pratico e veloce per condire un primo piatto.
Per gli gnocchi uso 1 kg di patate, 300 g
di farina , 1 uovo e un cucchiaino di sale. Le patate vanno lavate e cucinate
in acqua fredda con tutta la buccia, quando sono cotte, si pelano e si passano con
uno schiacciapatate, in mancanza di questo attrezzo, potete schiacciarle con
una forchetta. Quando sono fredde, aggiungere gli altri ingredienti e per ricavare
gli gnocchi.
Per il pesto di pistacchi occorrono:
150 g di pistacchi
6 cucchiai di olio evo
6 cucchiai dii parmigiano reggiano
qualche foglia di basilico
1 spicchio di aglio
acqua quanto basta
scorza di limone quanto basta
scorza di limone quanto basta
Per prima cosa occorre privare i pistacchi
del guscio, poi immergeteli nell'acqua bollente per 7’, in modo da poterli
pelare. Terminata questa operazione, mettete tutti gli ingredienti in un boccale
e con un frullatore ad immersione lavorate il tutto fino ad ottenere
una crema la cui consistenza potete cambiare con l’aggiunta della quantità di
acqua che più vi aggrada, iniziando con 75 g.
Cucinate gli gnocchi in abbondante
acqua e quando vengono a galla, scolateli e conditeli con il pesto di pistacchi
e un cucchiaio di parmigiano.
La dose giusta per ogni
commensale adulto è 150 g.
I pistacchi conferiscono a questo piatto un
sapore particolare e pieno di benessere, perché fonte di minerali quali il calcio,
il fosforo, il ferro, lo zinco, il magnesio, il selenio, e di vitamine B1 e B3 oltre la
vitamina E, oltre a un buon contenuto di fibre che si sa sono un buon alleato per
l’intestino. Ma scendiamo nei particolari, dicendo che il calcio rafforza le
ossa, il fosforo contribuisce al bilancio energetico e sostiene la funzionalità
delle membrane cellulari, oltre a mantenere ossa e denti sani; lo zinco ed il
selenio sono antiossidanti che proteggono le cellule dallo stress ossidativo, insieme alla vit E che agisce allo stesso modo;
il ferro interviene nella formazione dei globuli rossi e dell’emoglobina, per cui
è elemento indispensabile per il trasporto dell’ossigeno nell’organismo, e riduce, inoltre, quel senso di stanchezza che ci può pervadere; il magnesio è
importante per la funzione muscolare e nervosa. Per quanto riguarda le
vitamine, la vit B1 o tiamina sostiene il sistema nervoso e cardiovascolare,
mentre la vit B3 o niacina è fondamentale per la respirazione cellulare, la
circolazione sanguigna, per ridurre la stanchezza e mantenere l’integrità della pelle, infatti è anche chaiamata vit
PP (Pellagra preventive Factor), perché una sua carenza provoca la pellagra che
rende la pelle squamosa, oltre a causare altri gravi sintomi a livello del
sistema nervoso centrale.
#gnocchi #gnocchialpestodipistacchi #pistacchi #cucinamediterranea #cucinasana
#gnocchi #gnocchialpestodipistacchi #pistacchi #cucinamediterranea #cucinasana
Nessun commento:
Posta un commento