Prunus avium L. è il grande albero di ciliegio, detto ciliegio degli uccelli, originario dell'Asia, ma oggi coltivato anche in Europa ad eccezione delle nazioni nordiche. In Giappone il suo fiore simboleggia la fragilità e la bellezza della vita e serve a ricordare che la vita può essere di una meraviglia quasi eccessiva ma anche tragicamente breve, secondo Homaro Cantu.
I frutti sono a basso contenuto calorico e ricchi di vitamine, ferro, calcio, potassio ed oligoelementi quali lo zinco ed il cobalto, oltre a contenere antiossidanti come le antocianine.
I loro piccioli hanno proprietà antinfiammatorie, mineralizzanti, depurative, diuretiche e leggermente lassative, perché sono ricchi di:
- minerali, magnesio e potassio
- mucillagini, fibre capaci di trattenere l'acqua
- tannini e fenoli.
Le tisane preparate con i piccioli delle ciliege sono efficaci, quindi, per contrastare la ritenzione idrica, la stitichezza e le infezioni urinarie come le cistiti e le uretriti. Utili per prevenire la formazione di calcoli renali dovuti alla gotta, perché con i liquidi viene eliminato anche l'acido urico.
I peduncoli t.t. (taglio tisana) si trovano nelle erboristerie e nelle farmacie. Preparare una tisana è semplice: in un litro di acqua bollente lasciate in infusione per trenta minuti 20 g di peduncoli insieme con 1 g di frutti di anice, filtrate e bevetela durante il giorno lontano dai pasti.
Fonte: F. Firenzuoli, F. Epifani, V. Severi - Dimagrire... con le erbe Edizioni LSWR, Milano 2016
http://www.sabrinamiso.com/sakura-arte-letteratura-giapponese/
http://www.sabrinamiso.com/sakura-arte-letteratura-giapponese/
Nessun commento:
Posta un commento