In un recente studio durato 5 anni, condotto in Giappone e pubblicato sulla
rivista BMJ Open, sono state monitorate 60.000 persone nel loro stile di vita e, in modo particolare, sono stati analizzati: la velocità del consumo
dei pasti classificata in normale, veloce o lenta, e se, 3 o più volte la settimana, erano stati consumati degli snack nelle 2 ore precedenti il riposo notturno.
I risultati:
- 33.455 persone mangiava con una velocità normale
- 22.07 velocemente
- 4.192 lentamente.
In base a questi dati si è
dimostrato che chi impiegava più tempo a consumare i pasti aveva uno stile di
vita più sano. Coloro che mangiavano lentamente erano più protetti dal rischio, pari al 42 %, di divenire obesi, mentre chi aveva una velocità normale era meno tutelato con un rischio del 29 %.
Masticare più a lungo il cibo permette di assaporarlo e
gustarlo negli odori e sapori, creando emozioni che ci rendono soddisfatti e capaci di porre maggiore attenzione al senso di sazietà, poiché si
riesce meglio a valutare che abbiamo mangiato a sufficienza. Alla fine si assumono meno calorie.
Inoltre evitare di mangiare 2 ore prima di coricarsi si correla ad una minore circonferenza vita, e ad un peso e un BMI (Body mass Index) inferiore!
Quindi per non ingrassare a tavola, oltre alla dieta e all' esercizio
fisico, seguire questi consigli:
- Mangiare lentamente
- Scegliere alimenti sani
- Assumere porzioni più piccole
- Non mangiare la sera 2 ore prima di andare a dormire.
Fonte: BMJ
Open 2018;8:e019589. doi: 10.1136/bmjopen-2017-019589
Nessun commento:
Posta un commento