Completiamo l'argomento degli alimenti da preferire nel periodo primaverile-estivo, quando ci esponiamo ai bagni di sole e per sfoggiare un’abbronzatura dorata e per ottenere un effetto antiaging?
Prima
di entrare nel dettaglio delle sostanze che ci aiutano a raggiungere questi
obbiettivi, è opportuno parlare della pelle che rappresenta la seconda maggiore
superficie di contatto con l’ambiente esterno e distesa sviluppa una superficie
di circa 2 m 2. Lo so, vi
leggo nel pensiero, vi state chiedendo: qual è la prima, in quanto più estesa, superficie
di contatto con l’ambiente esterno? E’ l’intestino che riceve il
cibo pronto per essere scomposto e assorbito in tutto o in parte durante il
processo di digestione. Quanto sviluppa
su una superficie piana l’intestino? Una superficie di un campo da tennis!
Torniamo
a parlare della pelle a grandi linee.
Lo
strato più superficiale dell’epidermide è lo strato corneo che con il suo film idrolipidico rappresenta una
barriera di difesa contro la disidratazione. In esso si distinguono:
· una componente cellulare, rappresentata da cellule,
chiamate corneociti,
· una componente
extracellulare, costituita da sostanze grasse e acqua a formare un cemento, una
specie di barriera cutanea.
Segue
il derma con cellule particolari
chiamate fibroblasti che producono due
proteine:
· l’elastina che
consente alla pelle di deformarsi, se sottoposta a tensioni meccaniche,
· il collagene che conferisce resistenza.
Al di sotto del derma, il tessuto sottocutaneo o ipoderma
nel quale si può accumulare il grasso all’interno di cellule chiamate adipociti che formano, così, un pannicolo adiposo.
Per
mantenere sana e giovane la pelle, dobbiamo ricorrere a particolari vitamine,
minerali e antiossidanti, scendiamo in dettaglio.
Fare
il pieno di Vit A, significa:
· stimolare la proliferazione delle cellule epiteliali,
· avviare i processi di riparazione in caso di eritemi
solari e scottature,
· consentire la produzione di melanina, un pigmento che
protegge dai raggi UV.
La
Vit A esiste in natura in due forme:
· quella di origine animale, chiamata Retinolo
· quella di origine vegetale, detta Beta-Carotene.
Le
fonti:
·
il Retinolo lo
troviamo nel fegato, nel rosso d’uovo, nel latte intero;
·
il Beta-Carotene
è reperibile negli spinaci, carote, pomodori, melone, cavolo, mango, albicocche,
ciliegie, prugne, papaia e zucca.
L’effetto
anti-aging è legato strettamente alla presenza nella nostra dieta della Vit.B5 o Ac. Pantotenico che agisce evitando i cedimenti
della pelle e la formazione di rughe. Non devono mancare: carne, pollo, salmone,
latte, formaggi, lievito, pane integrale, pesce, banane, noci.
Per
stimolare la produzione di collagene ed elastina e rendere la pelle elastica e
giovane, ci aiuta la Vit.C o Ac.Ascorbico
che troviamo in agrumi, fragole, kiwi, mirtilli, ribes, prezzemolo, peperoni.
A
potenziare gli effetti della Vit C nella produzione di elastina, entra in gioco
il Rame, un minerale, le cui fonti
sono: le frattaglie, le noci, i legumi, i cereali integrali, il pesce e molluschi,
ma anche la frutta secca.
Se
vogliamo contrastare l’azione dei radicali liberi, prodotti da un’eccesiva
esposizione solare, dobbiamo affidarci all’efficacia della Vit.E o Tocoferolo, inserendo
nella nostra alimentazione gli oli vegetali, le noci, le mandorle, gli spinaci,
le rape, i piselli, gli asparagi, l’avocado, il germe di grano, le uova e olio
di fegato di merluzzo.
Un
altro minerale importante è il Selenio.
Il Selenio combatte i radicali liberi e si trova: nei cereali integrali, in
particolare nella crusca e nel germe di grano; nei pesci, come il tonno; nei molluschi
e crostacei, nei prodotti lattiero caseari; nelle carni, soprattutto fegato e
rognone; ed infine, nei broccoli, funghi, cipolle e noci del Brasile.
Per
favorire una membrana cellulare, fluida capace di eliminare senza problemi i
radicali liberi, occorre l’acido linoleico dei pesci azzurri come il merluzzo,
il salmone, le sarde ecc.
Per
completare infine, l’azione antiossidante, aggiungiamo i flavonoidi dei frutti
di bosco.
La
Vit.B9 o Acido Folico è nel derma e nei
capillari; i raggi UV tendono a distruggerla, pertanto è consigliabile
ricorrere all’assunzione del latte, della carne, del germe di grano, delle noci
e delle verdure come carote, asparagi, finocchi, spinaci, cavoli, lattuga, prezzemolo,
cicoria, bevendo l’acqua di cottura.
Ed
infine uno sguardo all’importanza di un altro minerale il Potassio
che aiuta ad evitare la disidratazione, pericolo questo, sempre dietro
l’angolo, quando si sta esposti al sole. Il Potassio è contenuto ad es. nella lattuga,
nel sedano, nelle banane e nei pomodori.
Cosa
mi rimane da dirvi? Se non augurarvi Buona estate!:))