Ecco qui un
piatto tipicamente estivo della cucina pugliese: pasta con i fagiolini pinti.
Questa qualità di ortaggio è originario delle zone africane, ma trova nella mia
terra le condizioni ottimali per essere coltivato. La sua caratteristica è di
essere molto lungo e più sottile dei soliti fagiolini, per cui si presta
meglio per essere cucinato con la pasta.
Per realizzare questo piatto, calcolate per
ogni commensale:
- 150 g di pomodori ciliegino
- 100 g di fagiolini
- 60 g di pasta (io ho usato:spaghetti integrali),
- 10 g di olio EVO
- 1/4 di spicchio di aglio (l'aglio va tagliato nel senso della lunghezza per privarlo del germoglio centrale e poi tagliato in piccoli pezzetti per sprigionare i suoi aromi)
- 5 g di cacioricotta (altro prodotto tipico pugliese , può essere ottenuto con latte di capra o di pecora),
- foglie di basilico.
La pasta
e i fagiolini vanno cotti nella stessa acqua, mentre a parte preparate un sugo
con aglio, olio e pomodori, a cui aggiungerete, verso la fine della cottura,
delle foglie sminuzzate al momento di basilico. Condite il tutto con questo
sugo e un cucchiaino di cacioricotta .
Il contenuto
calorico di questo piatto è di appena 250 Kcal, mentre il carico glicemico è
21!
#pastaefagiolinipinti
#fagiolinipinti #cacioricotta #sugoconil pomodorofresco #basilico #piattiestivi
#piattipugliesi #tradizionepugliese
Nessun commento:
Posta un commento