Bevanda diuretica- Foto Eusebi |
La diuresi è un processo fisiologico che avviene a livello renale e consiste nella formazione delle urine. In condizioni normali, una persona sana produce urine nella quantità variabile da 1.000 a 2.000 ml nelle 24 h. Questo volume urinario, in caso di patologia può variare e si parlerà di :
- poliuria, quando la quantità delle urine escrete nelle 24 h raggiunge un volume consistente ed arriva a 2.000-2.500 ml. Una tale produzione si ha in caso di diabete e rappresenta un campanello d'allarme nelle fasi iniziali di questa malattia. Quando compare questo sintomo conviene rivolgersi al proprio medico di fiducia per gli approfondimenti del caso.
- oliguria, quando la diuresi scende al di sotto o al massimo è pari a 500 ml nell'arco delle 24 h. Tipica ad es. delle malattie che compromettono la funzionalità renale, o in caso di disidratazione legata ad una patologia gastrointestinale con diarrea, o in caso di perdite ematiche consistenti.
- anuria, quando le urine prodotte sono intorno a 100 ml /24 h o meno, in tal caso i reni sono gravemente malati o ostruiti dalla presenza di calcoli.
- nicturia, quando lo stimolo alla minzione si realizza di notte. Tipica in caso di patologie cardiache che nel corso della notte, con la posizione supina, favoriscono il riassorbimento degli edemi, o legata ad affezioni vescicali o prostatiche che inducono minzione frequente.
Ricordiamo che la formazione degli edemi, accumuli di liquidi negli spazi extra cellulari, non si realizza solo in condizione di patologie quali insufficienza cardiaca, renale o epatica, ma anche in caso di obesità o sovrappeso.
Quali le indicazioni generiche da seguire per favorire la diuresi?
Bere tanta acqua oligominerale a basso contenuto di Sodio, accompagnata da cibi ricchi a loro volta di acqua e di Potassio. Molto spesso è l'eccessivo introito di Sodio contenuto in cibi di preparazione industriale, accompagnato da un eccessivo uso di sale da cucina, come condimento aggiunto alle nostre pietanze, senza un ottimale apporto di Potassio, per mancanza di consumo di frutta e verdura, a favorire la ritenzione idrica. A quanti di Voi è capitato di perdere liquidi all'inizio di una dieta bilanciata? Il professionista, infatti, nell'elaborazione della dieta, si sofferma sulla valutazione del rapporto Sodio/Potassio, affinché sia a vantaggio del secondo e, sempre, vi consiglia di bere, di limitare o eliminare, a seconda dei casi, il sale da cucina e di muovervi. Certo, perché anche il movimento è fondamentale per favorire la diuresi!
Accanto all'acqua per migliorare la diuresi, si possono consumare tisane a base di caffeina, come il tè verde, o a base di erbe come il Tarassaco, l'Ortica, l'Orthosiphon, la Betulla, l'Equiseto ecc. L'azione diuretica di queste erbe è legata, oltre alla presenza di sali minerali e vitamine anche a principi attivi quali i polifenoli, sostanze organiche naturali ad azione antiossidante, come:
- i fenoli semplici, come l'acido caffeico,
- i tannini,
- i flavonoidi.
Es. di tisana diuretica:
- Tarassaco, radice
- Betulla, foglie
- Finocchio amaro frutto
- Orthosifon, foglie
- Equiseto, pianta
Chiaramente occorre eliminare cibi troppo elaborati e troppo conditi, fritture, prodotti di rosticceria e di pasticceria, alcol.
Quanto detto non sostituisce il consiglio del Vs medico di fiducia.
#diuresi #bevandediuretiche #comefavorireladiuresi #acquaoligominerale #betulla #tarassaco #finocchio #teverde #orthosifon #equiseto #poliuria #oliguria #anuria #nicturia
#diuresi #bevandediuretiche #comefavorireladiuresi #acquaoligominerale #betulla #tarassaco #finocchio #teverde #orthosifon #equiseto #poliuria #oliguria #anuria #nicturia
一個非常有趣的話題。感謝博士櫻桃。請繼續夏天的參數
RispondiElimina