L'estate è alle porte e molti si preparano a sfoggiare
il proprio corpo riempito di tatuaggi spesso colorati. E' una moda diffusa
anche tra gli adolescenti, da un rapporto Eurispes (istituto di Studi Politici,
Economici e Sociali) è emerso che il 6,6 % dei ragazzi tra i 12 ed i 18 anni è
coinvolto.
Foto: https://pixabay.com/it/persone-ragazza-signora-femminile-2558615/
Quali sono i rischi per la salute?
Molte le reazioni avverse a causa della
presenza dell'inchiostro nella pelle: allergie, infezioni batteriche e
ingrossamento dei linfonodi, confermate da uno studio tedesco pubblicato sulla
rivista Scientific
Reports. Ogni inchiostro è composto da liquidi incolori come gli
ftalati e gli idrocarburi (derivati dal petrolio) stabilizzati e colorati da
metalli pesanti come il litio, il rame, il piombo, il cromo, il nichel ed il
cobalto, presenti in concentrazioni anche molto elevate. Inoltre sono in
forte aumento gli eczemi, i pruriti e gli arrossamenti che seguono il
tatuaggio, sempre a causa dei coloranti che sono gli stessi usati per le
stampanti o per colorare i tessuti o verniciare le automobili!
Il tatuaggio va considerato un vero e
proprio intervento chirurgico da realizzare in ambiente sterile e con
aghi monouso manovrati da personale che fa uso di guanti in lattice.
Attenzione anche ai tatuaggi
semi-permanenti proposti in spiaggia, erroneamente si pensa che siano
innocui perché si realizzano senza ago. Uno studio condotto su moltissimi
bambini (che sono quelli più esposti alle conseguenze) ha dimostrato che
possono dare reazioni avverse sia cutanee che respiratorie anche a distanza di
tempo. La causa non è dovuta all' henné (una polvere naturale ricavata dai
rami e dalle foglie di un arbusto spinoso appartenente alla famiglia delle
Lythraceae), ma all'aggiunta, nonostante sia
vietato, della PPD (parafenilendiammina), un potente
allergizzante, per rendere i colori più brillanti.
Altri danni possono
essere procurati dall'applicazione sulle unghie di smalti e gel
semi-permanenti. Questa pratica le indebolisce perché, per far aderire meglio
il colore, prima sono limate e poi esposte ai raggi UV di un fornetto. Oltre a
ciò queste radiazioni elettromagnetiche possono provocare mutazioni
genetiche responsabili della comparsa di melanomi (tumori maligni della pelle),
per cui si consiglia di indossare guanti tagliati alle estremità in modo che
siano interessate all'esposizione le sole unghie.
In Italia manca una
legislazione che tuteli la salute pubblica in tal senso, sebbene il Consiglio
d'Europa ha regolamentato con il provvedimento Risoluzione
ResAP(2008)1 le concentrazioni massime dei metalli pesanti che possono
contenere i coloranti per tatuaggi e trucchi permanenti, ma non esiste un
elenco di prodotti sicuri per la salute.
Fonte:https://www.paginemediche.it/benessere/bellezza-e-salute/inchiostri-per-tatuaggi-rischi-sulla-salute
Fonte: C. Vestita Sani in forma ad ogni età, nutrirsi nel modo giusto in ogni fase della vita BUR Rizzoli 2017
Nessun commento:
Posta un commento