Nei giorni scorsi ho ricevuto due
regali molto graditi!
Il primo prodotto a 9.400 km di distanza e l’altro a km zero!
Nonostante questo, metterli
insieme ha prodotto un mix di benessere, esaltato nel sapore e negli effetti benefici
dall’aggiunta della menta!
Di cosa parlo?
Del tè verde, arrivato dal
Giappone, che ho dolcificato con il miele, prodotto a Leporano e nel Parco del Pollino della Basilicata,
dall’azienda di apicoltura “ I Giardini del Principe”- Via Ibiscus, 48- Leporano.
Il tè verde come il tè nero si
ottiene dalla pianta Camellia sinensis.
La differenza tra le due qualità è nel metodo di produzione. Nel caso del tè
verde, le sue foglie, appena tagliate, sono esposte leggermente al vapore;
mentre le foglie del tè nero sono lasciate essiccare. L’essiccazione favorisce
l’ossidazione per l’azione di enzimi presenti naturalmente nel tè.
L’ossidazione, da un lato conferisce al tè nero il tipico colore scuro, il
sapore più intenso e un maggior contenuto di caffeina, ma dall’altro riduce il contenuto dei
polifenoli e attenua anche le loro proprietà. Il contenuto e le proprietà dei
polifenoli rimangono inalterate nel caso del tè verde.
I principali polifenoli del tè
verde sono dei flavonoidi, di cui il più importante è l’epigallocatechingallato
(EGCG).
I flavonoidi hanno molteplici azioni:
- azione antinfiammatoria,
- azione antiossidante, ovvero annullano l’azione dei radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare,
- proteggono dalle cardiopatie, perché regolano i livelli di colesterolo nel sangue,
- migliorano l’azione dell’insulina, perché regolano i livelli della glicemia.
In commercio esistono degli
integratori a base di EGCG che favoriscono la riduzione del grasso viscerale,
aumentando la termogenesi (produzione di calore). Ma a mio parere, meglio
attingere dalle sostanze naturali per ottenere i migliori effetti.
Il tè contiene anche le metilxantine :
caffeina, teobromina e teofillina che migliorano le prestazioni fisiche e
mentali, aumentano il metabolismo favorendo la rimozione dei grassi per scopi
energetici ed hanno azione diuretiche e
drenanti, per cui il tè verde è indicato in caso di sovrappeso ed obesità.
Il tè è anche ricco di catechine e fluoro che proteggono il cavo
orale dalle infezioni batteriche alla base della carie dentale.
Chi soffre di insonnia,
nervosismo, tachicardia, ipertensione deve scegliere il tè deteinato, privo di
caffeina.
Questa scelta deve essere fatta anche da chi
ha una carenza di ferro, in quanto questa metilxantina ne riduce l’assorbimento.
Il miele, come dice il titolare
dell’azienda il Dott. Fabio Silvestri .”E’ un alimento(*) formato per l’80 % da
zuccheri, tra i quali prevalgono fruttosio e glucosio, e da acqua per circa il
18 % in esso si trovano poi innumerevoli sostanze tra cui acidi organici,
minerali, proteine ed amminoacidi. Il miele ha un potere dolcificante elevato e
un apporto calorico inferiore allo zucchero, è quindi in grado di addolcire,
fornendo meno calorie. Diversamente da altri zuccheri, la sua struttura semplice
lo rende facilmente digeribile rappresentando quindi una riserva di energia
subito disponibile. Il miele ha inoltre proprietà emollienti, antinfiammatorie
e cicatrizzanti. “
La menta è un erba molto
profumata che aggiunta al tè lo trasforma in una bevanda rifrescante che facilita la digestione. Ottima per
aromatizzare insalate e frittate.
(*) Il miele è elaborato
dall’apparato digerente delle api domestiche
a partire dal nettare dei fiori, pertanto viene arricchito con diverse
sostanze, in modo particolare da enzimi che provengono dal loro corpo; sono
proprio questi enzimi che hanno azione antiossidante. Questa capacità aumenta
in relazione al colore del miele: più è scuro e più sono le sue potenzialità
antiossidanti.
Mai dare miele ai neonati, perché
il miele potrebbe essere contaminato dalle spore del batterio Clostridium
Botulinum; le spore nello stomaco liberano il batterio che potrebbe produrre la pericolosa tossina
fonte di intossicazione e causa di morte per asfissia.
Fonti:
Guida agli integratori alimentari- M.T.
Murray- Red Edizioni
Alimenti ed erbe per la salute ed
il benessere- I.Bertini, M. Gianpietro, A. Lugli- Il Pensiero Scientifico
Editore
Erbe buone per la salute- Il
ricettario completo- Giunti Demetra
Dimagrire… con le erbe- F.Firenzuoli,
F.Epifani, V.Severi- Edizioni LSWR
Piante selvatiche come
riconoscerle, raccoglierle e usarle in cucina- R.Chej Gamacchio- Giunti Editore